A fine anno è il momento ideale per fare un po’ di conti e purtroppo le bollette del gas o del gasolio (per la caldaia) e della luce sono sempre più “corpose” e vanno incidere pesantemente sull’economia domestica.
Se poi non si ha una casa costruita o ristrutturata con l’obiettivo di risparmiare (grazie agli infissi, cappotti esterni, isolamenti vari etc.), si rischia veramente di aumentare sempre più le spese per riscaldare in inverno o per rinfrescare in estate la propria abitazione.
Azioni da fare per risparmiare
Come fare quindi per contenere le spese e vivere nel comfort nella propria casa?
La Castelli Service vi propone almeno due soluzioni: l’installazione 1) dell’impianto fotovoltaico e 2) dell’impianto solare termico.
Il primo è destinato alla produzione di energia elettrica mentre il secondo alla produzione di acqua sanitaria calda.

Dal costo iniziale si passa subito al Risparmio
È assolutamente vero che sostenere una spesa iniziale di un’impianto fotovoltaico o solare termico vuol dire sostenere una spesa importante.
Ma forse non tutti sanno che da qualche anno il Governo incentiva, con le detrazioni fiscali, l’acquisto degli impianti fotovoltaici.
Infatti vi è la possibilità di avere fin da subito un notevole risparmio in quanto non viene più addebitato nessuna spesa di consumo dell’energia elettrica, fino ad arrivare a guadagnare vendendo l’energia elettrica prodotta e non consumata.
In questo modo si riesce a guadagnare oltre che a risparmiare.
E dopo il risparmio arriva il guadagno
Perché si guadagna con l’installazione dell’impianto fotovoltaico?
Perché l’energia prodotta e non consumata dall’abitazione viene ceduta alla rete e, dopo una semplice convenzione con il GSE – Gestore dei Servizi Energetici (ente a controllo Ministeriale), viene valorizzata attraverso calcoli specifici, in genere pari al prezzo di costo dell’energia per la zona di installazione.
Anche questo piccolo introito consente di ridurre ulteriormente i tempi di rientro della spesa sostenuta e aumentare il risparmio finale.
Analizzare mensilmente i valori estratti dal GSE è un compito che la Castelli Service si è presa in carico per favorire il cliente a un controllo completo del proprio impianto, così da avere sempre sotto mano l’effettivo risparmio/guadagno.
In un precedente articolo avevamo parlato approfonditamente del GSE, per leggerlo clicca qui

In definitiva, quanto si risparmia con il fotovoltaico ?
Col fotovoltaico si risparmia la quota di energia auto-consumata e si guadagna la quota di energia immessa in rete Enel.
Che vuol dire? Vuol dire che tutti i chilowattora che una famiglia riesce a produrre e auto-consumare, sono chilowattora risparmiati in bolletta. Inoltre tutti i chilowattora che vengono scambiati con la rete Enel, sono chilowatt pagati dal GSE a titolo di contributo, come fosse un rimborso parziale delle bolletta elettriche.
Esempio di risparmio
Se viene consumata annualmente 2.800 kWh/anno di energia e l’energia viene pagata in bolletta 0,23 €/kwh, il costo annuale (compresa di iva) della bolletta elettrica è di circa 644 euro. In 10 anni si spenderà presumibilmente almeno 6.500 euro in elettricità.
Mentre se viene installato un impianto da 2,5 kWp, si potrebbe dire che i circa 6.500 euro sono il risparmio teorico ottenibile utilizzando l’impianto in totale autoconsumo.
Inoltre se l’energia prodotta non viene tutta consumata, si inizia a guadagnare.