Nel panorama delle agevolazioni statali dedicate al risparmio energetico, il Conto Termico 2.0 rappresenta una delle misure più concrete ed efficaci per chi desidera migliorare l’efficienza della propria abitazione o degli edifici pubblici. Introdotto con il D.M. del 16 febbraio 2016 e gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), questo incentivo offre contributi a fondo perduto per interventi legati all’efficienza energetica e all’adozione di tecnologie che sfruttano fonti rinnovabili per la produzione di energia termica.
La Castelli Service, da anni attiva nel settore del riscaldamento e del fotovoltaico, supporta privati, aziende e condomìni nella scelta, installazione e manutenzione di caldaie a condensazione, pompe di calore e sistemi ibridi ad alta efficienza, guidando anche nella gestione burocratica per l’accesso agli incentivi del Conto Termico.
A chi è rivolto il Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 è accessibile a una vasta platea di beneficiari:
- Pubbliche Amministrazioni, comprese le cooperative sociali e le società a totale partecipazione pubblica;
- Privati cittadini (proprietari di abitazioni, anche seconde case);
- Condomìni;
- Aziende, anche agricole, artigianali o industriali.
Questa ampia accessibilità lo rende uno strumento particolarmente interessante per chiunque voglia investire in soluzioni energetiche più efficienti e sostenibili, beneficiando nel contempo di un contributo diretto sulle spese sostenute.
Quali interventi si possono incentivare
Il Conto Termico 2.0 copre due macro-categorie di intervento:
1. Interventi di efficienza energetica (per le PA)
- Isolamento termico di pareti e coperture
- Sostituzione di serramenti e infissi
- Installazione di schermature solari
- Sistemi di building automation
- Illuminazione ad alta efficienza
2. Interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (per privati, imprese e PA)
- Caldaie a condensazione
- Caldaie e stufe a biomassa
- Pompe di calore elettriche o a gas
- Sistemi ibridi con pompe di calore
- Impianti solari termici, anche con sistemi di accumulo
Per Castelli Service, questi sono esattamente i settori in cui eccelle: dalla consulenza tecnica alla scelta del dispositivo più adatto fino all’installazione certificata.
Entità e modalità degli incentivi
Il Conto Termico 2.0 prevede contributi fino al 65% delle spese sostenute. Nello specifico:
- Fino al 65% per interventi di demolizione e ricostruzione di edifici a energia quasi zero (nZEB)
- Fino al 40% per l’installazione di pompe di calore, caldaie a condensazione, impianti solari termici, sostituzione infissi, ecc.
Il pagamento dell’incentivo avviene in due modalità:
- In un’unica soluzione, per importi fino a 5.000 euro
- A rate annuali (massimo 5 anni) per importi superiori
Grazie alla consulenza di Castelli Service, è possibile valutare preventivamente quanto si potrà recuperare, stimare i tempi di ritorno dell’investimento e ricevere assistenza nella compilazione della pratica.
Come si accede al Conto Termico 2.0
La richiesta del contributo deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori attraverso il portale del GSE. È possibile procedere autonomamente o affidarsi a un tecnico abilitato. Castelli Service offre un servizio completo che include anche la gestione della documentazione necessaria e l’assistenza nella presentazione della domanda.
Alcune condizioni importanti da rispettare:
- Le spese devono essere documentate e non antecedenti a 90 giorni dalla presentazione della richiesta;
- Se si scelgono dispositivi presenti nel Catalogo del GSE, la procedura è più semplice e veloce.
Caratteristiche distintive del Conto Termico
A differenza delle classiche detrazioni fiscali, il Conto Termico 2.0 è:
- Un contributo diretto a fondo perduto, erogato tramite bonifico dal GSE;
- Non soggetto a detrazione fiscale, ma compatibile con altri contributi (purché non per lo stesso intervento);
- Dotato di un fondo annuale di 900 milioni di euro, di cui 700 milioni riservati a privati e imprese.
I vantaggi per chi si affida a Castelli Service
Scegliere di rinnovare il proprio impianto termico o migliorare l’efficienza dell’abitazione oggi è non solo una scelta ecologica, ma anche economicamente vantaggiosa. Con il supporto tecnico e amministrativo di Castelli Service, i benefici del Conto Termico diventano concreti:
- Recupero rapido dell’investimento (2 mesi in media per importi sotto i 5.000 euro)
- Riduzione delle bollette energetiche
- Incremento del valore dell’immobile
- Conformità con le direttive ambientali europee
Castelli Service offre sopralluoghi gratuiti, consulenze personalizzate e pacchetti chiavi in mano per chi vuole cogliere questa opportunità, senza doversi preoccupare della parte burocratica.
Conclusione
Il Conto Termico 2.0 è uno strumento semplice, efficace e accessibile per chi vuole investire in comfort abitativo, risparmio energetico e sostenibilità. Con la consulenza tecnica di Castelli Service, ottenere il massimo vantaggio dagli incentivi è facile e sicuro. Se stai pensando di sostituire la tua caldaia o installare una pompa di calore, questo è il momento giusto per agire.